Italiano English Fran�ais
home azienda prodotti usato offerte partner news contatti
 
Offerte
CUBIERA IN PVC ALTA DENSITA`
Economica, pratica e riutilizzabile fino a 100 volte! Struttura in poliuretano espanso ad alta massa volumetrica •100% made in Italy, sono riutilizzabili fino a 100 volte •Massimo isolamento da calore e umidità •Alta resistenza agli urti durante le operazioni di trasporto •Dimensioni 150 x 150 mm
 
DISARMANTI E COADIUVANTI PER CALCESTRUZZO E MALTA PROIND
Questa linea comprende una serie completa di prodotti chimici per malte e calcestruzzi e di disarmanti. Coadiuvanti di lavorazione di presa, antigelo, aeranti, disarmanti universali a media, bassa e bassissima viscosità, disarmanti in emulsione acquosa, disarmanti concentrati
 
ECO-COMPATTATORI MOD. ECO 24 URBAN
H.1650 L.1050 P. 700 MM. MATERIALE X IL RICICLO PET-ALU CAPACITA` 550 LITRI C.A. ALIM. 220 VOLT/50HZ DISPLAY LCD GRAFICO STAMPANTE TERMICA EURO 2000
 
ESCAVATORE GIROSAGOMA KOBELCO SK 75VR-3
ANNO 2005 COMPLETO DI LAMA N.01 BENNA 800 N.01 BENNA 600 ORE 4000 VENDUTO
 
FIBRE ANTIRITIRO POLIMERICHE SINTETICHE
Le fibre sintetiche sono il risultato di attività di ricerca e sviluppo nell’ambito petrolchimico. I tipi di fibre che sono utilizzate all’interno del calcestruzzo sono: poliestere, polietilene e polipropilene. Alcune delle principali caratteristiche di queste fibre sono: la capacità di controllare la fessurazione da ritiro, miglioramento della resistenza al fuoco e riduzione dell’ampiezza delle fessure. UNI EN 14889-2 MICROFICRE CLASSE I
 
FIBRE IN ACCIAIO PER IL RINFORZO DEL CALCESTRUZZO FIBROCEV
Per garantire performance elevate, è necessario equilibrare la resistenza a trazione delle fibre con la forza di estrazione della fibra stessa della matrice cementizia. Le fibre FIBRAG, grazie ad una sezione rettangolare e quindi dotate di un’elevata area di contatto con la matrice cementizia, garantiscono elevatissime prestazioni del calcestruzzo fibrorinforzato. Sono state create diverse serie per soddisfare tutte le esigenze progettuali, tra cui la serie MT per esigenze comuni, la serie HT per elementi strutturali in calcestruzzo, per elementi sottoposti ad elevati carichi e la serie SHT per opere di ingegneria completamente progettate e realizzate in calcestruzzo fibrorinforzato. Il servizio tecnico è a disposizione dei progettisti per contribuire, con la propria esperienza, all’individuazione del fibrorinforzo ottimale in relazione alle problematiche progettuali da affrontare.
 
FIBRE STRUTTURALI FIBROCEV
Macro-fibra strutturale poliolefinica ad alte prestazioni, ad aderenza migliorata specifica per applicazioni strutturali, anche in sostituzione dei tradizionali rinforzi in acciaio (solo previa approvazione dello strutturista incaricato). aumenta l’assorbimento di energia del manufatto in caso di rotture e cedimenti, conferisce al calcestruzzo una maggiore resistenza agli sforzi di trazione/flessione, riduce il rischio di rotture del manufatto in calcestruzzo negli angoli e/o spigoli e di segregazione durante la posa. Tipici utilizzi sono nei calcestruzzi proiettati, nei getti, platee, sottofondazioni, solette, massetti in terra umida e nelle strutture marine.
 
FRANTOI A MASCELLE BRS MEM SPA
Frantoi a mascelle a semplice ginocchiera di eccezionale robustezza, adatti sia ad impiego primario che secondario.
 
FRANTOI GRANULATORI SECONDARI FR MEM SPA
Frantoio-granulatori secondari a mascelle adatti a frantumare materiale di qualunque durezza con forti produzioni e buona poliedricità. Particolarmente indicati per ballast e stabilizzati.
 
FRANTOI PRIMARIA MASCELLE BRH MEM SPA
Frantoi primari a mascelle a semplice ginocchiera, progettati per i più grandi impieghi di cava, rinnovati e aggiornati con l’esperienza di oltre 100 anni di attività.
 
GENERATORE D`ARIA CALDA A GASOLIO
Per il riscaldamento di cantieri ed edifici in costruzione, di stalle nelle fattorie, tende, officine, magazzini e impianti di produzione è necessaria una soluzione di riscaldamento flessibile. Per riscaldare aree individuali o cambiare le aree di lavoro secondo le esigenze, evitando un costoso riscaldamento dell`intera area, è richiesta la massima mobilità. Il problema più comune: la continua immissione di aria fredda, per esempio attraverso porte aperte o finestre mancanti negli edifici in costruzione, rende dispendioso l`uso di soluzioni di riscaldamento convenzionali.
 
GIUNTI PER L`EDILIZIA
I giunti di dilatazione sono destinati al contenimento dei movimenti superficiali indotti dalle escursioni termiche stagionali e di servizio della pavimentazione (norma UNI 2753). In fase di progettazione, la scelta del corretto giunto di dilatazione è decisiva per risolvere problemi spesso complessi, e garantire il funzionamento e una buona durabilità del sistema di giunzione per pavimenti, pareti, soffitti e facciate.
 
GIUNTO BENTONITICO
CAMPI D’IMPIEGO I waterstop sono gli elementi impermeabilizzanti da impiegare per la sigillatura a tenuta idraulica dei giunti di ripresa di getto orizzontali e verticali in strutture in calcestruzzo. Si impiegano da soli come semplice impermeabilizzazione di giunti di ripresa oppure abbinati ai pannelli bentonitici di cartone (al riguardo, si considerano riprese di getto soltanto le riprese con ferri passanti). Il giunto bentonitico a contatto con l`acqua, può aumentare sino a 6 volte il proprio volume. "Confinato" tra calcestruzzo e calcestruzzo nelle riprese di getto, sigilla ogni possibile venuta d`acqua anche se con notevole pressione.
 
GIUNTO STRADALE PER PONTI E VIADOTTI
Le caratteristiche tecniche sono rispettose delle norme CNR UNI 10018. Le armature metalliche sono in acciaio SJ275 (ex FE.430) laminato a freddo a norma UNI 7070 e l`attacco gomma acciaio è superiore a 10 N/mm. Il sistema di ancoraggio degli elementi è realizzato con barre filettate in acciaio zincato aventi idonee dimensioni e sezione, dotate di sistema antisvitamento ed inghisate alle strutture mediante resina epossidica, il tutto per rendere l`installazione semplice e sicura.
 
GREDER FIAT ALLIS M 65
USATO LAMA 6X4 BUONE CONDIZIONI
 
GRUETTA K 800 CINOMATIC
SOLLEVAMENTO KG. 200 N. 4 STABILIZZATORI BRACCIO MT. 5 ALTEZZA MAX 16,5 ALTEZZA IMPENNATA 19 MT. ALIMENTAZIONE 220 VOL EURO 8.000
 
GRUPPO ELETTROGENO TRIFASE/MONOFASE
Caratteristiche principali Motore Lombardini LDW 1603 CHD, raffreddato ad acqua, Diesel, www.lombardinigroup.it Alternatore MECCALTE BTP3-3L/4, sincrono, con spazzole, www.meccalte.it Supersilenziato Potenza trifase: 16 kVA (12.8 kW) / 400 V / 23.1 A Predisposto per uso con Quadro avviamento automatico Prese CEE standard
 
GRUPPO LETTROGENO KW 500
FISSO NON SILENZIATO COMPLETO DI QUADRO ELETTRICO
 
GUAINA COPRI TREFOLO
Per neutralizzare l’effetto dei trefoli nei tratti in cui è richiesta una minor precompressione, l’alternativa vincente alle difficoltà operative dei trefoli deviati è la guaina morbida di neutralizzazione trefoli. Semplice da applicare, utilizzabile per diversi tipi di trefolo e trecce, antiossidante.
 
GUARNIZIONE IN GOMMA EPDM PER CASSERI
SIAMO IN GRADO DI REALIZZARE GUARNIZIONI IN GOMMA A DISEGNO E RESISTENZA
 

 

 
 
pagina 2 |     Risultati da 21 a 40 di 111