|
IDROPULITRICE ALTA PRESSIONE PROFESSIONALE ACQUA CALDA/FREDDA |
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caldaia di riscaldamento verticale dotata di motore elettrico indipendente da quello della pompa dell`acqua onde permettere il funzionamento a freddo senza coinvolgere la pompa del gasolio. Intercapedine di convogliamento dell`aria che consente sia il raffreddamento della camera di combustione che il preriscaldamento dell`aria comburente. Serpentina in tubo di acciaio senza saldatura. Pompa a tre pistoni ceramici flangiata direttamente al motore elettrico. Valvola di regolazione della pressione a funzionamento automatico.
|
|
|
|
|
|
IMPIANTI DI BETONAGGIO COMPLETI |
IMPIANTI DI BETONAGGIO COMPLETI |
|
|
|
|
|
LANCE DI TIRO PER TRECCE E TREFOLI |
La centralina di tiro commercializzata da MARINO ROSSI si utilizza per il comando di una pressa di tiro, di potenza 6 o 10 ton.
La pressione di lavoro è garantita in ogni momento da un pompa a pistoni ad altissima pressione con motore
elettrico trifase , dotata elettrovalvola collaudata per lavorare perfettamente anche in condizioni di stress gravoso.
Durante la fase di tesatura vi è un doppio controllo della pressione, tramite valvola di massima pressione e
pressostato elettrico diam. 100 mm scala 0/600 bar.
All’interno della centralina si trova un manometro di controllo diam. 150 mm scala 0/500 bar classe 0.6 corredato
di certificato di collaudo rilasciato dalla casa costruttrice che serve come riscontro e taratura della strumentazione
interna.
Sul circuito di ritorno si trova un manometro diam. 100 mm.
La centralina è completa di un quadro elettrico a teleruttore, ha un segnalatore acustico e luminoso inoltre è dotata
di 4 ruote per lo spostamento in cantiere (peso centralina 160kg esclusa lancia) |
|
|
|
|
|
MATRICI IN GOMMA/POLISTIROLO |
L’idea di poter imprimere un’immagine sulle superfici del calcestruzzo a faccia vista affascina da tempo progettisti, costruttori e prefabbricatori. In passato era noto, nel solo mercato della prefabbricazione, un sistema basato sul principio del lavaggio dei pannelli (con un disegno riportato su una carta ritardante), sistema tecnicamente difficile che rendeva difficoltosa la realizzazione di pannelli uguali tra loro, che permettono di imprimere sui getti qualsiasi tipo di immagine/fotografia,
|
|
|
|
|
|
MESCOLATORE PLANETARIO |
La ditta MARINO ROSSI opera in Sardegna al servizio delle società di prefabbricazione e di costruzioni edili.
La ditta MARINO ROSSI è presente sul mercato da più di 30 anni ed è in grado di fornire una valida collaborazione a vari livelli per la soluzione di problemi del processo produttivo di manufatti in calcestruzzo utilizzando tutte le conosciute e le più avanzate tecniche nel campo della prefabbricazione grazie ad un continuo e stretto contatto con la propria clientela.
|
|
|
|
|
|
MORSE A CULLA PER IL FISSAGGIO DI VIBRATORI ELETTRICI-ARIA |
Disponiamo a magazzino ricambi, garantendo assistenza, per soddisfare al meglio il cliente, grazie alla nostra efficace e tempestiva rete organizzativa, riducendo al minimo il rischio di fermo macchina.
Disponiamo di:
• Ricambi per mescolatori: fondi, laterali, pale in ghisa ny-hard, bracci, contalitri, elettrovalvole, finecorsa, pulegge, dado quadro, ruote benna…
• Ricambi per tubiere : albero tubiera, cambio, coppia conica, deviatore 2 leve, ruote per tubiera ecc.
• Ricambi per blocchiere : antivibranti, bronzine, candela fissa, candela mobile, elettrovalvole, pignone catena avanzamento, manipolatore…
• Ricambi per impianti di betonaggio
• Ricambi per Stampi, pinze, tavoli vibranti ecc..
|
|
|
|
|
|
MORSETTI A REIMPIEGO |
Morsetti reimpiegabili di tipo aperto sono i più utilizzati nella precompressione a cavi aderenti per la loro immediatezza d’impiego, economicità, facile ispezione visiva e manutenzione.
Sono costruiti con acciaio di elevata qualità e sottoposti a rigorosi trattamenti termici grazie ai quali garantiamo un numero di reimpieghi costante ed elevato.
MANUTENZIONE DEI MORSETTI •Smontare il morsetto e tenere in bagno di nafta il tutto per 24 ore;
•Pulire con aria compressa tutti i particolari;
•Controllare la cresta dei mordenti per verifi carne l’integrità, in caso contrario sostituire i cunei;
•Rimontare le terne di cunei con l’anello elastico;
•Cospargere di grafi te in polvere i cunei;
•Verificare sempre che la conicità dei cunei sia identica a quella del cilindretto
|
|
|
|
|
|
MORSETTI AUTOMATICI DI ANCORAGGIO PER TRECCE E TREFOLI |
I morsetti automatici sono di rapida applicazione al trefolo grazie alla loro costruzione chiusa che mantiene i componenti in posizione d’impiego e protetti.
Sono costruiti con acciai d’elevata qualità e sottoposti a rigorosi trattamenti termici, grazie ai quali garantiamo un numero di reimpieghi costante ed elevato.
MANUTENZIONE DEI MORSETTI •Smontare il morsetto e tenere in bagno di nafta il tutto per 24 ore;
•Pulire con aria compressa tutti i particolari;
•Controllare la cresta dei mordenti per verifi carne l’integrità, incaso contrario sostituire i cunei;
•Rimontare le terne di cunei con l’anello elastico;
•Cospargere di grafi te in polvere i cunei;
•Verificare sempre che la conicità dei cunei sia identica a quella del cilindretto
|
|
|
|
|
|
NEBULIZZATORI E SCHIUMOGENI AD ARIA COMPRESSA. |
Nebulizzatori e schiumogeni ad aria compressa, che sfruttando una connessione permanente di aria compressa, erogano una schiuma soffice e voluminosa che permane a lungo sulle superfici, permettendo un`azione profonda e prolungata dell`agente chimico utilizzato
Nebulizzatori e schiumogeni ad aria compressa, che sfruttando una connessione permanente di aria compressa, erogano una schiuma soffice e voluminosa che permane a lungo sulle superfici, permettendo un`azione profonda e prolungata dell`agente chimico utilizzato
|
|
|
|
|
|
PESA A PONTE LAURIA GROUP SRL |
La ditta ROSSI MARINO si occupa della vendita e dell`assistenza tecnica di sistemi di pesatura
La gamma proposta può essere così riassunta:
- pesa a ponte
- bilance industriali
- pesatura mobile
- pesatura e dosaggio
- bilance da banco
- stampanti
- etichettatrici
|
|
|
|
|
|
SPINA E CUNEO PER SERRAGGIO LAMIERE |
Spina per serraggio lamiere - Cuneo di serraggio
Spina per serraggio lamiere da inserire nel foro diametro 20 mm. Si accoppia al cuneo L=100-200 mm.
Cuneo di serraggio di lunghezza 100 mm da utilizzare con le spine
|
|
|
|
|
|
STAMPI PER BLOCCHIERE FISSE E SEMOVENTI |
La ditta Marino Rossi opera in Sardegna al servizio delle società di prefabbricazione e di costruzioni edili.
La ditta Marino Rossi è presente sul mercato da più di 30 anni ed è in grado di fornire una valida collaborazione a vari livelli per la soluzione di problemi del processo produttivo di manufatti in calcestruzzo utilizzando tutte le conosciute e le più avanzate tecniche nel campo della prefabbricazione grazie ad un continuo e stretto contatto con la propria clientela. |
|
|
|
|
|
STAMPI PER MANUFATTI |
La ditta MARINO ROSSI opera in Sardegna al servizio delle società di prefabbricazione e di costruzioni edili.
La ditta MARINO ROSSI è presente sul mercato da più di 30 anni ed è in grado di fornire una valida collaborazione a vari livelli per la soluzione di problemi del processo produttivo di manufatti in calcestruzzo utilizzando tutte le conosciute e le più avanzate tecniche nel campo della prefabbricazione grazie ad un continuo e stretto contatto con la propria clientela. |
|
|
|
|
|
TAVOLE PER BLOCCHIERE |
Le tavole in pino marittimo per blocchiera commercializzate da MARINO ROSSI sono da anni usate con piena
soddisfazione da alcuni dei più importanti produttori di manufatti in cemento vibrato in Italia e nel
mondo.
Prodotte a partire da un’accurata selezione delle materie prime impiegate e mediante le più attuali
tecnologie ed i migliori processi costruttivi, sono disponibili in tre modelli: WP2, WP2 S ed il
nuovo WP2 Resin S composto di una speciale miscela di resine.
I legni utilizzati sono selezionati da tavole di legno massiccio, essiccate al tasso più idoneo alla
situazione produttiva del cliente, e scelte con cura tra le essenze più resistenti all’umidità,
all’abrasione ed allo stress meccanico. Esse sono saldamente incastrate tramite metodo Finger
Joint ed allo stesso tempo incollate secondo la normativa Europea EN 204 mediante colle in
classe D4 completamente resistenti all’acqua e con un coefficiente di resistenza alla tensione
estremamente alto di 1050 kg/cm2
, che rende le aree trattate più resistenti del legno stesso.
|
|
|
|
|
|
VIBRATORI PNEUMATICI ESTERNI PER CASSERI |
Per ottenere superfici perfette, per raggiungere le massime resistenze nel calcestruzzo, la vibrazione pneumatica rappresenta la valida soluzione.
Il campo di applicazione spazia dal cantiere di prefabbricazione al cantiere in galleria, garantendo ovunque massimo grado antinfortunistico, massima affidabilità e assenza di manutenzione.
Il vibratore pneumatico elimina il pericolo della risonanza della cassaforma, adeguando istante per istante il proprio numero di giri |
|
|
|
|
|
ZANCHE PER SOLLEVAMENTO DI MANUFATTI IN CALCESTRUZZO GL LOCATELLI |
Le Zanche GL LOCATELLI per sollevamento di manufatti in calcestruzzo sono prodotte in acciaio S355J2 per carichi da 7 kN fino a 220 kN. La gamma completa di zanche per sollevamento prevede diverse dimensioni e forme. |
|
|
|
|