Agente protettivo, antiaderente, 100% vegetale. Il tenore di PCB è conforme alla normativa in vigore (Direttive del Consiglio delle Comunità Europee N° 85/467/CEE del 1° ottobre 1985)
Benefici
•Lascia sulle superfici metalliche una pellicola grassa che evita la naturale adesione dei leganti idraulici e consente una facile pulizia
•La pulizia delle pale del miscelatore è facilitata poiché il distacco del calcestruzzo avviene molto facilmente
Applicazioni
•Tutte le superfici metalliche a contatto con il cemento, calcestruzzo o malta
•Protezione dei miscelatori
•Protezione delle autobetoniere
•Protezione degli stampi delle macchine per la produzione di blocchi o cordoli
Aerante che determina l`introduzione di microbolle d`aria i cui diametri sono compresi tra 20 e 100 micron. Nei calcestruzzi freschi quest`aria occlusa costituisce un aggregato fittizio comparabile ad un inerte finissimo.
Benefici
•Conferisce al calcestruzzo un effetto tixotropico aumentando fortemente la plasticità
•Migliora la miscela e corregge la granulometria
•Migliora l`aspetto di calcestruzzi magri o poveri di elementi fini
•Nel calcestruzzo indurito, l`aria occlusa conferisce una forte resistenza ai cicli di gelo e disgelo
Applicazioni
•Calcestruzzo per opere nelle quali è determinante la resistenza ai cicli di gelo-disgelo (strade, dighe, ecc.)
•Calcestruzzi trasportati e gettati per gravità
•Sostituisce il grassello di calce nelle malte per intonaco, ne migliora l`aspetto e riduce i ritiri e le efflorescenze determinate dalla calce
Impianto di dosaggio, ideato per il trasporto in container, ideale per piccoli cantieri e per medie produzioni di calcestruzzo.
L’estrazione degli inerti può essere sia centrale, con dosatore cemento scorporato, che laterale con dosatore cemento incorporato al gruppo vasche. A seconda della posizione geografica di installazione l’impianto può essere fornito con tamponamento, isolamento e riscaldamento per i paesi freddi e di una serie di dispositivi per l’aggiunta di ghiaccio all’impasto per i paesi caldi.
Benefici
•Nel corso della presa del calcestruzzo, le CHRYSO®Fibre si oppongono alla fessurazione da ritiro plastico grazie alla loro resistenza alla trazione, riducono la permeabilità ed evitano gli inconvenienti derivanti dalla scasseratura
•Dopo l’indurimento del calcestruzzo, le CHRYSO®Fibre migliorano la resistenza del calcestruzzo posto in opera all’abrasione, agli urti, ai cicli gelo-disgelo, e aumentano la sua durabilità in ambiente aggressivo
•permettono l’eliminazione del traliccio d’armatura antifessurazioni nelle pavimentazioni (capito-lato approvato da SOCOTEC)
Macrofibre sintetiche strutturali. Hanno un’elevata aderenza alla matrice cementizia che deriva dalla loro particolare conformazione fisica (onda sinusoidale corrugata). Conformi alla norma UNI EN 14889-2
Benefici
•CHRYSO®Fibre SC migliora le seguenti proprietà del calcestruzzo:
•duttilità dopo fessurazione, tenacità,
•resistenza all’impatto, alla fatica,
•resistenza alla fessurazione da ritiro, alla segregazione,
•resistenza a gelo e disgelo,
•resistenza al fuoco
•Permette di ridurre i costi di produzione e di posa della rete saldata in numerosi casi
•Si distribuisce, con facilità, in modo omogeneo nel calcestruzzo formando una rete di rinforzo multidirezionale, senza corrosione in superficie, contrariamente
FIBRE METALLICHE STRUTTURALI
Le fibre metalliche sono prodotte mediante trafilatura a freddo di acciaio di prima qualità per assicurare una elevata resistenza a trazione e minime tolleranze dimensionali.
Vengono impiegate per armare il cls, conferendogli maggiore duttilità, elevata resistenza al carico, efficace controllo delle fessurazioni, durabilità.
Le fibre metalliche sono le sole ad offrire il giusto equilibrio tra resistenza alla rottura, adesione al calcestruzzo, rapporto l/d.
Nell`armatura di pavimentazioni industriali, l`impiego delle fibre metalliche offre diversi vantaggi rispetto all`impiego della rete o della doppia rete, riducendo tempi di posa in opera e generando sensibili riduzioni dei costi di cantiere.
Vantaggi Pratici
» Nessun tempo speso a posizionare la rete
» Rinforzo sempre nel posto giusto
CARATTERISTICHE TECNICHE
Pompe a tre pistoni ceramici flangiate direttamente al motore elettrico a 1400 giri/min. Valvola di regolazione della pressione a funzionamento automatico . Predisposizione per dispositivo a TOTAL STOP . Su F2 serbatoio detergente con dispositivo regolabile sulla lancia per il pescaggio degli additivi in bassa pressione.
Idropulitrici professionali con motori elettrici e a scoppio,
Pompe ad alta pressione da 170 a 500 bar.
Tutte le nostre macchine si possono utilizzare
per idrolavare e per idrosabbiare:
sono tutte fornite con accessori per entrambi gli utilizzi.
Sono ideali per lavori che necessitano di altissime pressioni.
Coloranti in polvere per calcestruzzo, realizzati esclusivamente da ossidi metallici sintetici. Conformi alla norma CE - EN 12878
Benefici
•Possiedono un eccellente potere colorante
•Garantiscono uniformità e omogeneità di colorazione nel tempo
Applicazioni
•Pavé, mattoni, blocchi, cordoli, tegole in calcestruzzo, pavimentazioni industriali in calcestruzzo, boiacche cementizie, calcestruzzo per elementi prefabbricati o gettati in opera
Le pese a ponte sono ad oggi lo strumento migliore e più efficace per effettuare la pesatura di mezzi stradali e di mezzi d’opera anche in condizioni di carico gravose. Le opere murarie per l’installazione di questi strumenti sono davvero modeste: infatti è possibile installare la versione standard interrata in una fondazione di circa 50/60 cm di altezza, o la versione sopraelevata con rampe di circa 40/50 cm di altezza. Le pese a ponte sono dotate di celle di carico, è inoltre necessario un terminale con i necessari accessori per gestire la visualizzazione del peso e funzioni aggiuntive. Le tipologie di pese a ponte sono diverse e fondamentalmente: interrate e sopraelevate. Le pesa a ponte sono uno dei componenti fondamentali nel processo di pesatura industriale di veicoli pesanti. La prima tipologia di pese a ponte, quelle interrate sono realizzate in acciaio ed interrate in una fossa di alcune decine di centimetri di profondità. La gestione elettronica viene effettuata su celle di carico. La seconda tipologia di pese a ponte sono quelle sopraelevate, il vantaggio di questa tipologia è che non necessita di particolari interventi di muratura ed un maggiore controllo sulla formazione della ruggine. Le pese a ponte sono ad oggi il miglior strumento per la pesatura di mezzi stradali anche molto pesanti. Esse sono utilizzate in ambito industriale per la pesatura di auto, furgoni, camion con rimorchio ecc. Esistono diverse tipologie di pese a ponte a seconda degli ambienti di utilizzo e dei mezzi che si devono pesare. Tra le diverse tipologie troviamo le pese a ponte dual track, a doppia corsia ed omologabile per uso legale. Il grande vantaggio di questa tipologia è che è facilmente trasportabile e installabile in meno di un’ora. E’ la soluzione ideale per chi vuole risparmiare spazio e tempo. Le pese a ponte modulari possono soddisfare ogni esigenza di pesatura, poiché disponibili in molteplici dimensioni e portate. La struttura a moduli consente l’eventuale ampliamento del piano di carico, con la semplice aggiunta di altri moduli, mentre l’altezza ridotta, permette un facile adattamento anche a buche d’alloggio già esistenti. Il peso viene rilevato attraverso celle di carico, costruite in acciaio inox, visualizzato dai nostri indicatori digitali multifunzione.
CHRYSO®Fluid Optima 202 LG
Superfluidificante di nuova generazione a base di policarbossilati modificati, particolarmente consigliato per il calcestruzzo preconfezionato ed i cantieri di edilizia civile. Conforme alla norma UNI EN 934-2.
CHRYSO®Fluid Optima 202 LGX
Superfluidificante di nuova generazione a base di policarbossilati modificati, particolarmente consigliato per il calcestruzzo preconfezionato in condizioni di temperature elevate e dove vengano richiesti lunghi mantenimenti di reologia
CHRYSO®Fluid Optima 50
Additivo PCP ad alta riduzione d’acqua, di nuova generazione, consigliato per il calcestruzzo preconfezionato ed i cantieri di edilizia civile.
CHRYSO®Fluid Optima 56
Superfluidificante di nuova generazione a base di policarbossilati modificati, particolarmente consigliato per il calcestruzzo preconfezionato ed i cantieri di edilizia civile. Conforme alla norma UNI EN 934-2
CHRYSO®Fluid Optima 56 X
Superfluidificante di nuova generazione a base di policarbossilati modificati, particolarmente consigliato per il calcestruzzo preconfezionato in condizioni di temperature elevate e dove vengano richiesti lunghi mantenimenti di reologia. Conforme alla norma UNI EN 934-2.
CHRYSO®Fluid Optima 60
Additivo PCP, di nuova generazione, consigliato per il calcestruzzo preconfezionato ed i cantieri di edilizia civile.
CHRYSO®Xel 450
Accelerante d’indurimento esente da cloruri. Prodotto costituito da sali minerali solubili associati a sali organici. Le loro azioni combinate sviluppano una sinergia che favorisce l’indurimento dei cementi.