LA GEOMEMBRANA IN POLIETILENE AD ALTA DENSITA` (HDPE)
La geo membrana in polietilene ad alta densità (HDPE) fornisce una completa sigillatura contro le sostanze più tossiche, prodotto in vari spessori e con superfici che possono essere lisce o strutturate, viene installato come componente di base per il fondo di discariche interrate, come elemento di capping, e come protezione per la falda freatica da possibili infiltrazioni. Utilizzando le geo membrane si possono sviluppare delle soluzioni personalizzate per scarpate molto inclinate a superficie strutturata con l`ottenimento di una grande sicurezza. Applicazioni: • impermeabilizzazione di discariche; • protezione delle acque di falda dal percolato; •per le acque potabili (acquedotti); • contenimento di liquidi non tossici (canali e bacini). è stata la prima geomembrana ad ottenere la certificazione dell`Istituto Federale tedesco di Prova Materiali (BAM). Attualmente, i prodotti HDPE (lisci e strutturati) dello spessore di 2,5 mm e 3,0 mm, sono certificati dal BAM per l`uso nell`ingegneria delle discariche interrate. Le geomembrane (a partire da 1,5 mm di spessore) sono certificate dall`Istituto tedesco per la Tecnologia di Costruzione (DIBt) nelle applicazioni per la protezione delle acque di falda.
PAVIMENTO ARCHITETTONICO
Presentazione:
Il pavimento in sasso lavato a vista necessita di uno spessore di getto di soli 2,5/3 cm e può essere applicato, previa adeguata preparazione meccanica e speciali primer d’aggancio, su qualunque superficie, nuova o esistente ma purchè solida . Ne risulta una duttilità eccezionale che lo rende ideale per creare o rinnovare pavimentazioni continue e meccanicamente resistenti
Dopo aver preparato il fondo sarà sufficiente applicare un primer adesivo per rendere la pavimentazione parte integrante del massetto sottostante. Ovviamente è possibile applicare il prodotto anche su calcestruzzo fresco (lavorazione “fresco su fresco”) specie nel caso di superfici di piccole dimensioni.
Il colore di base della pavimentazione è definito da una particolare miscela fibrorinforzata denominata CHRYSO. Sono disponibili 8 colori base che possono diventare molti di più miscelando le diverse basi tra loro o aggiungendo il cemento bianco o il cemento grigio. E’ possibile decidere il grado di esposizione finale della graniglia.
Con il pavimento in sasso lavato a vista è possibile realizzare forme geometriche, giochi di colori e particolari accostamenti con altri materiali quali: marmi pregiati, mattoni, sassi di fiume e pietra naturale per dare libero sfogo alla creatività e all’abilità degli applicatori. I colori, gli abbinamenti, i tipi di graniglia possono essere decisi dal progettista o dal cliente finale utilizzando le varie combinazioni disponibili. E’ possibile utilizzare la graniglia locale oppure una graniglia standard (disponibili diverse tipologie: graniglia tonda o spaccata, di varie dimensioni o pezzature).
Sono disponibili 8 colori i quali possono diventare 10 utilizzando cemento bianco oppure cemento grigio. Ulteriori colori possono essere creati, miscelando cemento grigio e cemento bianco, oppure miscelando diverse basi tra loro.
I tessuti non tessuti in fibra di poliestere commercializzati dalla ditta Marino Rossi sono prodotti con tecnologia da fiocco e non, disponibili in numerose grammature in grado di soddisfare un`ampia gamma di requisiti tecnici e rispondere così alle diverse esigenze dei mercati mondiali.
La gamma prodotti commercializzati dalla ditta Marino Rossi soddisfa gli speciali requisiti del mercato delle protezioni membrane impermeabilizzanti e non.
La nostra gamma conferisce ai tessuti non tessuti proprietà meccaniche eccellenti, come alta resistenza allo strappo, al punzonamento , elevata stabilità dimensionale e numerosi vantaggi applicativi.